In concomitanza con l’ottimizzazione del business la User Experience sta rivestendo un ruolo sempre più rilevante. Una strategia di monitoraggio specifica è essenziale per il conseguimento degli obiettivi aziendali.
Gli utenti necessitano di poter lavorare con i vari applicativi senza alcuna interruzione indipendentemente dall’orario, luogo o dispositivo utilizzato. Per assicurare l’affidabilità di applicazioni critiche per il business come Citrix, Terminal Server, VDI, Java Applet, Adobe Flash ed applicazioni native come SAP, l’Application Performance Monitoring (APM) dal punto di vista dell’utente ricopre quindi una fondamentale importanza.
APM consente di identificare eventuali problemi prestazionali appena si verificano. Inoltre, il riconoscimento tempestivo di disservizi fornisce la possibilità di risolverli anche prima che l’utente possa accorgersene. E se nessuno noterà alcun problema di prestazione, è come se non si fossero mai verificati, esatto? 😉
Alyvix, la soluzione Open Source per il monitoraggio End-to-End basata su Phyton, simula continuamente le interazioni degli utenti con i vari applicativi proprio come se fossero gli utenti stessi ad operare con i sistemi. In questo modo, una deviazione dalla normale operatività può essere rilevata immediatamente e venir risolta nel minor tempo possibile. Ovviamente i dati prestazionali acquisiti da Alyvix, possono essere archiviati in NetEye per analisi più approfondite.
L’ultima versione di Alyvix, che è stata rilasciata lo scorso venerdì 18 settembre, contiene miglioramenti sostanziali.
Rapidità nel deployment attraverso l’integrazione di Anaconda
Ottimizzazione degli algoritmi per la Computer Vision
Semplicità nella creazione di test case direttamente da interfaccia grafica attraverso l’integrazione del Robot Framework (senza conoscenze Python)
Creazione automatica di report in HTML (compresi gli screenshot delle applicazioni testate)
Flessibilità nella creazione di plugin con le nuovi API
Minor consumo delle risorse della CPU
Maggior sicurezza attraverso la crittazione delle password all’interno dei test case
Se vi siete incuriositi e desiderate scoprire le funzionalità di Alyvix 2, potete provare la nuova versione e farci sapere cosa ne pensate. La guida per l’installazione e il primo tutorial sono già disponibili online sul sito di Alyvix .
Today I want to report on my first experience with the new Alyvix integration in NetEye. At the same time as NetEye version 4.30, another revised update of the Alyvix module was released for NetEye. And just recently in August Read More
Together with the NetEye 4.21 release, we also released NEP (an abbreviation that stands for NetEye Extension Packs) and now it’s possible to install it using the RPM present in the Official NetEye Repositories. If you are interested in this Read More
This year we introduced an Alyvix YouTube channel to complement the written Alyvix user guide. It now contains a number of videos that explain how to monitor specific tasks as well as explaining background knowledge about the building blocks you Read More
A Little History The Microsoft Remote Desktop Services (RDS) architecture is widely used to publish centralized Desktop and Windows Applications to users from remote sites. With RDS, only the software user interfaces are transferred to the client system. All input Read More
Ready to take your IT process skills beyond the traditional? Our new training offerings will help you acquire, maintain and improve your knowledge and skills around our solutions. This year’s training program contains courses for NetEye, EriZone or Alyvix customers Read More